Serra a ventilazione naturale
Gli attuali tunnel serra non consentono una efficace ventilazione naturale in quanto, mancando dell'apertura al colmo, non permettono l'esplicarsi efficace dell'effetto camino. Su di essi è impossibile installare le reti anti insetto, unico strumento a basso impatto ambientale e a costo contenuto capace di contenere le infestazioni di molteplici fitofagi, perché, limitando la già insufficiente ventilazione, rendono il microclima impraticabile per l’uomo e le piante.
La diffusione delle strutture con aperture al colmo e frontali/laterali in grado di garantire una adeguata ventilazione naturale anche in presenza di reti anti insetto, è stata scarsa per i costi più elevati, per la necessità di automatismi delle aperture al colmo, per i danni provocabili dal vento e da eventi meteorici avversi. La nuova serra risolve tutti questi problemi in quanto è sempre aperta al colmo, permettendo l'esplicarsi permanente ed efficace dell'effetto camino, non abbisogna di alcun automatismo di apertura e chiusura al colmo, è sempre protetta rispetto agli eventi ventosi, è sempre chiusa rispetto agli eventi climatici avversi, ha costi comparabili agli attuali tunnel serra, necessita di manutenzione minima.
Tipologia | BREVETTO INDUSTRIALE | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tematiche | SERRA | ||||||
Keywords | Serra, Ventilazione | ||||||
Titolari | CREA, Opus et Vita srl | ||||||
Uffici | UIBM | ||||||
Priorità |
|
||||||
Centro | CREA-OF Orticoltura e Florovivaismo | ||||||
Inventori | Calabrese Giuseppe, Santonicola Luigi | ||||||
Contatto | Santonicola Luigi | ||||||
Allegato | ![]() |
||||||
Info | trasferimentotecnologico@crea.gov.it |